Categoria: carnevale

  • Il Carnevale Storico di Santhià, il più antico del Piemonte e d’Italia, proclama i vincitori dei carri di prima e dei gruppi mascherati a piedi dell’edizione 2025

    Il Carnevale Storico di Santhià, il più antico del Piemonte e d’Italia, proclama i vincitori dei carri di prima e dei gruppi mascherati a piedi dell’edizione 2025

    Questi ed altri premi speciali durante premiazione avvenuta nella serata di martedi’ grasso a Santhia’

    Santhià, 4 marzo 2025 – Il Carnevale Storico di Santhià ha proclamato i vincitori dei carri di prima categoria, e dei gruppi mascherati a piedi dell’edizione 2025. Cosi’ la classifica:

    Carri di Prima Categoria

    • Primo posto: “Venditori di Fumo” Gruppo Pitu 2.0 – Punti Totali 882
    • Secondo posto: “Appesi a un Filo” Gruppo Butalas – Punti Totali 821
    • Terzo posto: “Tucumsi I Bali … Arriva la Macumba!” Gruppo Disprà – Punti Totali 706
    • Quarto posto: “L’ultima mano” Gruppo Scapa’ da Ca’ – Punti Totali 512

    Gruppi Mascherati a Piedi 

    • Primo posto: “ Mani d’Autore” Gruppo I Rubinet – Punti totali 845
    • Secondo posto: “Sfilando con le Stelle” Gruppo Funfi – Punti totali 813
    • Terzo posto: “An Viagi cun ai Masna….Benvenuti in Africa!Gruppo Masna’ 2.0 – Punti totali 788
    • Quarto posto: “ Guinness Grupia” Gruppo Grupia – Punti totali 580

    Premio Speciale Istituito dalla Direzione dei Carnevale Storico in ricordo di Teresio Berri per la miglior performance notturna “Il Bello di Notte” 

    Gruppo I Disprà, Titolo “TUCUMSI I BALI…ARRIVA LA MACUMBA!”

    Premio Speciale Istituito dalla Compagnia dei Rubinet in memoria del Compianto Ugo Faccioli.

    Maschera a Piedi 

    Gruppo I Bagonghi,  Titolo “L’IMPURTANT L’È RIVÈ A MERCU”

    Premio Miglior Balcone

    Serena e Alessia Simone

    Premio Miglior Vetrina

    Preschoolers 


    La serata si e’ conclusa con il suggestivo rogo del Babaciu in Piazza Roma, un rito antichissimo che segna il termine del tempo carnevalesco.

    Dichiara il Presidente della Pro Loco Fabrizio Pistono, “in una delle edizioni di maggiore successo degli ultimi anni, ancora una volta il Carnevale Storico di Santhia’ ha saputo stupire con la sua creativita’ in un’atmosfera allegra e amichevole. La nostra tradizione millenaria continua ad essere coinvolgente per un pubblico in continua crescita, che proviene non solo dal Piemonte e dalle vicine regioni ma registra l’interesse di tutt’Italia.”

    “Congratulazioni a tutti i partecipanti, e nonostante le classifiche, applaudiamo tutti i carristi e maschere a piedi per la loro capacita’ artistica, estro ed immaginazione, e la continua ricerca di originalita’, e per un impegno che negli anni posso solo definire come incrollabile,” dice Alessandro Caprioglio, del Direttivo del Carnevale, che conclude, “A loro ed al numerosissimo pubblico un sentito grazie e arrivederci al prossimo anno.”

    “La valorizzazione delle nostre tradizioni è un elemento imprescindibile per preservare l’identità e la storia del Piemonte. Eventi come il Carnevale Storico di Santhià non solo raccontano le nostre origini, ma rappresentano anche un’importante occasione di promozione culturale e turistica. Sono manifestazioni che rafforzano il senso di appartenenza delle comunità e che, grazie alla passione e all’impegno dei cittadini, continuano a rinnovarsi anno dopo anno, mantenendo viva la memoria storica e proiettandola nel futuro,” ha commentato l’On.Claudia Porchietto, che ha voluto presenziare alla kermesse lunedi’ 3 marzo, per la distribuzione della Colossale Fagiouolata.

  • l Carnevale Storico di Santhià, il più antico del Piemonte e d’Italia, assegna il Premio Mario Pistono ‘Solo l’arte rimane’ a Silvio Irilli

    l Carnevale Storico di Santhià, il più antico del Piemonte e d’Italia, assegna il Premio Mario Pistono ‘Solo l’arte rimane’ a Silvio Irilli

    Il trofeo verra’ consegnato all’illustre pittore lunedi’ 3 marzo a Santhia’

    Santhià, 26 febbraio 2025 – Il Carnevale Storico di Santhià quest’annoha l’onore di attribuire il Premio Mario PistonoSolo l’arte rimane’ a Silvio Irilli. Il trofeo verrà consegnato all’illustre pittore durante il Pranzo dei Fagioli in programma lunedì 3 marzo presso il PalaCarve’ di Piazzale Kennedy a Santhià. 

  • Il Carnevale Storico di Santhia’, il piu’ antico del Piemonte e d’Italia, fra tradizione millenaria e novita’ per l’edizione 2025

    Il Carnevale Storico di Santhia’, il piu’ antico del Piemonte e d’Italia, fra tradizione millenaria e novita’ per l’edizione 2025

    Appuntamento il 2, 3 e 4 marzo a Santhia’, con premi speciali a Saverino Sateriale e Beppe Braida. E ad aprire le sfilate di domenica Miss Italia, Ofelia Passaponti

  • “Proclama al popolo” di Stevulin – 01/03

    “Proclama al popolo” di Stevulin – 01/03

    01/03

    Ore 20.30

    Piazza Roma, Santhià, VC

    Consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco alle maschere Majutin dal Pampardù e Stevulin d’la Plisera; a seguire: “Proclama al popolo” di Stevulin e sfilata lungo le vie cittadine del Corpo Pifferi e Tamburi e delle Bande Cittadine.

    Proclama dla Stevulin dal Carvé 2024

    -Cara gent dla mia Santhià im present immantinent, Stevulin  dla Plissera l’era, i sun e sempri sarù.

    -I sun chi cun al ceur an man, ben cuntent d’ampersuné ai gran valur dal noss Carvé, sensa cruss né sagrin tant amur për Majutin.

    -Ecco tücc i me ideai: ciar, pulid e sensa guai, la virtü che chi a Santhià da sempi e për sempi la triunferà.

    -Che sogn ch’a  l’é sa Piassa, ceur ver dla Cità, as bel palas dal Sindich, na vera meravija, quadar për ja scali di vecc benefatur che sent e sent agn fà ai favu Carvé anche lur.

    -E quadar straurdinari dla nossa galeria ai fan brilé jufissi di noss aministratur e, për la gent ca la specia, quadar e ancura quadar tacà  an ti curidur. 

    -E firmi ben ilustri j’antestu l’impurtansa dla stòria di noss temp, na stòria straurdinaria lì j’é l’albo d’unur, la gloria për Santhià da agn e agn as nota ogni scadensa, incuntr, celebrassiun sui suij pagini ai sun testimunià.

    -O quanta béla storia,o quanta gent ginoira chi suta l’é passà suta as nobil puntil che ad tücc as ricurdrà.

    -E li…a man mansin-a, cun impunenta mole la cesa catedral, gloria Santagatin-a, lì j’é la nossa fede. al noss credo antal Signur, severa e tant pressiusa, an ciama cun amur.

    -E tutt antur a nui, sia an cesa che sla piassa respiruma n’aria bun-a, purtà  da l’amicissia, purtà da Sant’Ignassiu, noss Sant an paradis cuntent për la sua gent, giuiusa ant’sa piassa,cun gran divertiment, as prepara a celebré al  Carvé cun ceur cuntent.

    -An poc ju rinfrancami parland a ceur duert, sun prunt a presentevi tütt lonc ch’a ju vist antur.

    Ma prima i veul parlevi dla mia Majutin, tant pien-a d’entusiamu, carià për al gran Carvè, la sogna a euc duert, cun gioia genuin-a për essi la regin-a dla fésta  c’ancamin-a.

    -As mund al gira al cuntrari, tra gueri e disgrassij, omni cai masu i fumni, sacc pü nen co pensé….l’é tant bel andé d’acordi,vreisi ben,parlé cun gent, bevend an bicerot e anbrassesi tücc, sensa vardé al culur dla pel o an che signur at credi, sa té sgnur o povar… e crié tücc ansema viva la gent….viva la pass.

    Ju tanti di si stòrij da divi e da cüntevi, vist dal dì e medità la sera, al caud ant’la mia stala.

    Prima ad tütt veul saluté al Pravost, Santhià la cunusiva za, dop n’auta esperiensa l’é riva da nui e mi ji diss: duman sa sceruma an Cesa…..ciao Dun Andrea e ben turnà.

    -Giné l’era pen-a ancaminà e na nutissia che gnun l’avria senti  l’ha culpì tüta la cumünità, la Luigina Rollino l’é vulà an cel, na dona grandiusa che la facc dal ben,  sicurament i porti dal paradis l’ha truvaij spalancà a spicela e an varda tücc da lassü, matoc ricurdumla batendij ij man tücc ansema.

    -An dì ad nuvember j’andava a Cavajà e ju nutà che an sla cinta dal camp da balun j’an tacà ses gat ch’ai rappresentu i noss glurius cumpless musicai, forse as pudiva serni an simbul pü indicà…..i nossi bandi aut che quat o ses gat..jen tra i pü numerusi e bravi ad tütt  al Piemunt.

    -Andand avanti ju vist an gran muviment d’omni cun camiun, ruspi e tüti si diavulerij muderni che an quat e quatrott jan tirà su an capanun e prima ad Natal l’ha duvertaij al “Mac Donald”, si  american jen rivà anche a Santhià e ai veulu feni mangé a la sua manera….beh, na volta ogni antant va anche ben ma mi ju pü car an gross panin si! Ma cun al salam vec e an bel piat ad faseu.

    -Lassuma sté la catedral ad cul c’al duviva essi l’outlet e anveci l’é na pen-a për chi lì ha Santhià antal ceur; Passà al punt dl’autostrada ju vist la Sporting e l’é gnimi an ment che j’han vendilu, speruma ch’a sia na neuva vita për an post magic për tüta la gioventù di agn setanta e utanta.

    -Finalment anche Santhià a l’ha al so salun che al ven ciamà “Spazioeventi”,l’é nen propi l’onc che m’aspiciava

     as pudiva fé mej  për na cità me la nossa,ma l’é sempi an bel pass avanti rispet al gnenti ad prima.

    -Fin-a  l’auditorium l’ha vist na béla rinfrëscada, mi am piasiva pusé cun ai quadar tacà ai mur, spiciuma…al temp al dirà se al sarà  utilisà da pü e mej.

    -A l’ufissi pustal jan cambiaj ghigna, e për meis e meis i citadin l’han avì an po’ ad prublema ma cun la neuva sistemassiun sun pü mec an ricord e tütt l’é turnà a la nurmalità.

    -Ormai l’é tradissiu che ja strà smiu mitraglià,  tücc i mument devu sciapeij  për fé passè di fij e di tübu; gnun-i maneri da cuurdinè si benedet travaj ??? smia propi ad no!!!

    -La Maiola l’é semp lì, abandunà, cun al so bel caric d’amianto,chi l’ha catala am  ciam se an bel dì as disvigrà e ai travaj l’ancaminrà, tra discarij e temovalurissatur juma  da butesi tücc ansema,Sindic an testa, a bati i pügn për dì basta,al noss teritori l’ha za dac a suficensa.                    

    -Al travaj al cuntinua essi an bel prublema e tanti Santhiàteis ai devu spustessi për purté a ca la mica, ad cunseguensa la cità l’é poc frequentà, anche i cumerciant as la passu nen propri ben  vëghi tant negossi sarà a dan na bruta impressiun dla cità, l’ha seraij fin-a al Vanoli, ca l’ha facc la storia dal cumerci santhiatèis, e sa situassiun am fa propi sagriné.

    -A pruposit dal Vanoli; Carlo ades che t’é an pensiun, se at se nen co fè, decidti a sistemé as brüt cantun dla Circunvalassiun!!!

    -Scusemi ju divagà,ai parlavu ad cumerci, ben…. La speransaa dainvertì sa bruta strà j’é….grassie  al Sidic che l’ha vinsì al bando regiunal dal distret dal cumerci e j’an rivaij di bei suldin…..am racumand spendij mei c’at peudi!!

    – Stasera rivand a la stassiun ju vist cun ai me euc che j’è tanti robi ca van nen, la saria tüta da sistemé, dinta e fora, anche tütt antur j’é an gran degrado: dal pasagi zura ai trenu ai ca di feruviè, dai ca dla Keller, na vira a dess STS, al palass dl’ENEL….Sindic anche lì i vëgg c’at bati i pügn për feti rispeté, mola nen am racumand.

    -Parluma dal curs, pensava da intré,me ‘l solit,an’tla buca dal luv për la scarsità al lum, ju duvì arcrëdmi: jan cambià i lampadi e quaicos sa scéra, l’é sempi scuriot tra an lanpiun e l’aut, ma l’é za an cit pass avanti.

    -La nossa pruvincia l’ha studiani ün-a neuv  për la prumussiun dal noss teritori: Ai Burgh di vij d’acqua….e dop ai sagri estivi la pussà  për fé cunossi ai nos Carvé: I burgh an maschera, pumousament ciamà il “Carnevale più Grande d’Italia”, e mi sun ben cuntent e sper che da duman  për si tre dì ai riva tanta e tanta gent a feni unur.

    -I veul cuntevi na béla stòria: an fieul dla nossa cità anamurà di nossi tradissiun l’ha sistemà al “Castel dal  Capitan” l’ha peu dalu an gestiun a la Pro Loco che finalment a l’ha na sede degna dla sua storia; li ai nasrà al museo dal Carvè, jan dimi che sarà inaugurà al meis d’avrìl cun na gran giurnà ad fésta, e lì as pudrà urganisé mustri, incuntr e tanti beli inissiativi  për tüta la citadinansa.

    -Mia béla Majutin ju da diti na roba, mi l’é quai dì che lu sag, ma i sava  nen  me fé a ditlu….ju spicià, spicià, java nen al curagi, ma at devi saveilu, furtunatament sa piassa pien-a ad gent la dami finalment la forsa….mia cara Majutin, adman a ven a truvemi nientepopodimeno che Miss Italia …..no….no….sta tranquila…ai vard gnanca doss, mi ju euc e ceur mac  për Ti.

    – Ju za parlà fin-a tropp, quindi turnuma nui, a si tre dì ad baldoria, i vëgg nen l’ura da essi an mess la mia gent, ambrassevi e balé al curantun cun tücc, ghigné  e schersé për tre dì….e gnun al dev pensé ai so sagrin ma al dev divertissi di e neuc, neuc e dì.

    -E i veul vëgvi  tücc partecipé ai tre sfilati, ala fasulà dal lündas e al disné di faseu,  për la prima vira duvert a la pupulassiun, e peu  tücc al bal, ohh….gnuni scüsi, s’tan al tendun jè e l’é ben scaudà.

    -Ben, dess lu piant lì: a la nossa Banda Citadina che a setembar l’ha festegià i so prim dusentrant-agn; ai Pifar, cun i so dusent-agn ad vita, che jan fac na béla  festa al meis ad lüi cun al raduno interregiunal di Pifar, a la Banda di Giuvu che l’é lancià vers i cinquant-agn d’atività, a la Stat Magiur Napoleonic, cun la sua storia bicentenaria e a  tücc i carnevalant i port, la mia manera, i salut me e ad mia Majutin.   Viva ….Viva …. Viva al Carvé ad Santhià!!!

  • Majutin e Stevulin 2025

    Majutin e Stevulin 2025

    Pietro e Daniela Coco sono i nuovi volti di Stevulin d’la Plisera e Majutin dal Panpardu 2025 del Carnevale Storico di Santhia’.

    I due fratelli sono dei carnevalanti di lungo corso della manifestazione che hanno coronato un sogno.
    Venite a vederli sfilare il 2, 3, 4 e 5 marzo!

  • Pranzo dei Fagiuoli – 03/03

    Pranzo dei Fagiuoli – 03/03

    03/03

    Ore 13.00

    SpazioEventi in Via Montebianco 24, Santhia’

    A farla da padrone durante il pranzo una prelibatezza tipica: la tradizionale fagiolata del Carnevale di Santhia’. Questo gustoso piatto della cucina povera, unicamente collegato alla manifestazione carnascialesca, e’ frutto di una ricetta centenaria che e’ stata depositata con atto notarile proprio per preservarne la storicita’, diventando a pieno titolo un’eccellenza della cucina italiana. “La ricetta prevede l’utilizzo esclusivo di ingredienti tipici a km zero e viene gelosamente conservata”!

    Altresi’ da non dimenticare un altro piatto del menu, nel quale i fagioli sono ingrediente principe: la panissa santhiatese. Si tratta un risotto che si cucina aggiungendo anche salame, lardo e riso. “Pur essendo una ricetta semplice, il risultato e’ particolarmente squisito per la passione e l’accuratezza nel prepararlo da parte dei nostri abili cuochi”, conclude Pistono.


    La prenotazione e’ obbligatoria fino ad esaurimento posti a sedere, e andra’ fatta presso il negozio di Fabrizio Pistono in corso Nuova Italia 104 o nell’Agenzia Immobilcasa di Piazza Roma 1 a Santhia’ entro il 24 febbraio.

  • Concorso “Vetrine e Balconi” – Addobbiamo la città! – entro il 18/02

    Concorso “Vetrine e Balconi” – Addobbiamo la città! – entro il 18/02

    Anche quest’anno Il Carnevale Storico di Santhià promuove la creativita’ con il concorso “Vetrine e Balconi”.

    L’iscrizione gratuita va fatta entro il 18 febbraio ed e’ aperta a tutti i Santhiatesi.


    Perche’ non participate anche voi a questa divertente iniziativa?

    Iscrizione presso Fabrizio Pistono, C.so nuova Italia, 104; oppure via mail all’indirizzo info@prolocosanthia.it


    Tutti gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione, verrà inoltre consegnato un premio speciale agli addobbi migliori!


    Le decorazioni dovranno essere predisposte entro il 22/02/25

  • Gran Galà delle Maschere dei Borghi delle vie d’acqua – 25/02

    Gran Galà delle Maschere dei Borghi delle vie d’acqua – 25/02

    25/02

    Ore 20.00

    Palacarvé, Santhià, VC

    Serata di Gala al Palacarvé con la presentazione ufficiale della coppia scelta per impersonare Stevulin d’la Plisera e Majutin dal Pampardù.

    Maschere provenienti da Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia fanno da testimonial al passaggio di consegne dalla coppia uscente ai giovani designati per l’anno in corso.

    Vedi tutte le maschere
    MascheraCittà/Paese
    Abbà e AbbainaAlpignano Borgotalle (Torino)
    Abba e BelaTuleraChivasso (Torino)
    Al Purtunè e La Marina dal PortS. Sebastiano Da Po (Torino)
    Asianot e Asianota e seguitoAsigliano (Vercelli)
    Bagnet e L’anciuaCarpaniga
    Bela Tessioira e MangiagropChieri (Torino)
    Bela Tulera , Abbà e CorteChivasso (Torino)
    Babaciu e PlandrunasciaGattinara (Biella)
    Babiu Runfatta e ConcubinaQuarona (Biella)
    Bargè  e BargeraMuzzano (Biella)
    Bataru MaribellaAgnona (Borgosesia)
    Bech e BeccaAzolio (Biella)
    Beullo e BeullaGuardabosone (Vercelli)
    Bella CarderaAndezeno (Torino)
    Bicciolano e Bela MajnVercelli
    Bela Pusotera e Gran GiardiniereBrandizzo (Torino)
    Brusatun e BrusatunaRonsecco (Vercelli)
    BuscajaBusca (Cuneo)
    Butarun e ButarolaBettole (Borgosesia)
    Cagafeuch e Madame FlanbèVanzone (Borgosesia)
    Cavulera e MulinéRondissone (Torino)
    Chèrnuvee De GhémGhemme (Novara)
    Ciciaréta e SeguitoCrocemosso (Biella)
    Colonello e GeneraleCavaglià (Biella)
    Conti di ChatillonChattillon (Aosta)
    Contessa e SeguitoOlcenengo (Vercelli)
    Conte e ContessaCasalborgone (Torino)
    Conte Alessio e Contessa Enrichetta AvogadroCasanova Elvo (Vercelli)
    Conte Lanternun e LumBornate (Borgosesia)
    Contessa di BardassanoGassino (Torino)
    Conti BaldoPavarolo (Torino)
    Conti di OrioOrio Canavese (Torino)
    Conte ScagliaVerrua Savoja (Torino)
    Conti MazzettiSaluggia (Vetrcelli)
    Conte Thes e Bella GinevraBiella
    Conte e Contessa dei GerbidiTricerro (Vercelli)
    Conte di San Giorgio(Bellaria) Vercelli
    Duca e Duchessa Filippo Maria ViscontiOcchieppo Inferiore (Biella)
    Cucu Le Vallette e il ComitatoChiavazza (Biella)
    Dame e CavalieriOrbassano (Torino)
    Fiorito e FioritaVallemosso (Biella)
    Gianbel dla Ginevra Madlinin di tre scalinCrova (Vercelli)
    Gambin e BambinaCarisio (Vercelli)
    Generale dei Fagioli e Bela MasuchinaSantonino di Saluggia
    Generale e DamaRoppolo (Biella)
    Generale e Bela BurghinaBorgovercelli (Vercelli)
    Gambin e LisiotCostanzana (Vercelli)
    Gianduj e GiacomettaTorino
    Germanin e GermaninaSan Germano (Vercelli)
    Gipin e CatlinaBiella
    Giobi e MajotCapuccini (vercelli)
    Giuanin e MarietaMotta dei Conti (Vercelli)
    Giuspin e SeguitoStroppiana (Vercelli)
    Gurin e GurinaAlice Castello (Vercelli)
    Il CiatarinSantena (Torino)
    I Cicia FurmighiRomagnano Sesia
    Il Conte di Sain VincentSaint Vincent (Aosta)
    I Conti di Chatillon e la corteChatillon (Aosta)
    Il Conte di CastelrossoCastelrosso (Torino)
    I Marchesi di PollonePollone (Biella)
    I PastisèMagnonevolo (Biella)
    Il Capitano Cecco Broglia e la Bella Castellana e seguitoTrino (Vercelli)
    I TapinàRozzo (Borgosesia)
    J’amis di ‘l Carlevé SaluzzeseSaluzzo (Torino)
    La Béla Ceresera e Munsù GrafiunPecetto Torinese
    La Bèla LidiaSciolze (Torino)
    La Contessa di Noaschetta con Vittorio Emanuele IINoasca (Torino)
    La Regina dei CarriBaldissero Torinese
    La Regina dei FagioliSaluggia (Vercelli)
    La Rusian e Il Pinutin con seguitoBianzé (Vercelli)
    La Tinca Gobba DorataBorriana (Biella)
    Lavandera e LavandèBertolla Quartiere di Torino
    La bela TegolaPiscina (Torino)
    Lola e Lolu e DamigelleLivorno Ferraris (Vercelli)
    Magnin e GeneraleMagnano (Biella)
    Malasc e Malascia e SeguitoVigliano Biellese (Biella)
    Madama Frola GalucettiS. Raffaele Cimena (Torino)
    Madama TumaticaCambiano (Torino)
    Marchesi BobbaPollone (Biella)
    Marchesi PaleologiChivasso (Torino)
    Marchese e ContessaLessona (Biella)
    Marghè e LaceraBarazzetto (Biella)
    Marcantonio e CeccaVarallo Sesia (Vercelli)
    Mascamunda e Diau  rousReano (Torino)
    MatèCaresana (Vercelli)
    Mengu e Rabicaca(Bellaria) Vercelli
    Muliné e MulineraGiunchio (Ailoche) (Vercelli)
    Munsü Cozura Madamin MoiaAlbano Vercellese
    Mugin e la Mugina e SeguitoSeravalle Sesia (Vercelli)
    Munsü Suclun e la sua MadamaSalussola (Biella)
    Mursel e MurselaMontrigone (Borgosesia)
    PasarotVergnasco (Biella)
    Pasarot e DamigelleRive Vercellese (Vercelli)
    Peru Magunela e Gin FiammaaBorgosesia (Vercelli)
    Peru Rusin e DamigelleRione Canada (Vercelli)
    Pettirosso e CapineraOcchieppo (Biella)
    PinutinPrarolo (Biella)
    Principe Ildebrandis e CastellanaBenna (Biella)
    Regina dei FagioliSaluggia (Vercelli)
    Re Marsapan, Conte di Casalino Principessa del SorrisoCasalino (Novara)
    Regina Papetta e Conte TizzoniCrescentino (Vercelli)
    Re e Regina del FuocoBrusasco (TO)
    Re Peperone e la Bela PuruneraCarmagnola (Torino)
    Riccardino e PinutinaTronzano (Vercelli)
    Rosamunda ed Enrico La PortaBorgo D’ale (Vercelli)
    SchwiljaAlagna (Vercelli)
    Sucot e SucotaPezzana (Vercelli)
    Sucot e SucotaCossato (Biella)
    TapinàPozzo di Borgosesia
    Tognu Patognu e CatlinaRoccapietra (Varallo)
    Tonino Papa e ComitatoCarignano (Torino)
    Torino Borgo PO 1798Torino
    Truna dal GiuvanGrignasco (Novara)
    Vassallo e VassallaGermagnano (Torino)

    Comunicato Stampa

  • Solenne Apertura del Carnevale Storico di Santhià, il più antico del Piemonte

    Solenne Apertura del Carnevale Storico di Santhià, il più antico del Piemonte

    Lunedi’ 6 gennaio la plurisecolare manifestazione apre ufficialmente il Tempo Carnevalesco con l’inaugurazione della stagione delle ‘Pule’

    ‘Si aprono i festeggiamenti!

    Fra una settimana esatta, il 6 gennaio, gia’ giorno dell’Epifania, il Carnevale Storico di Santhia’ inaugurera’ il Tempo Carnevalesco con una solenne cerimonia di apertura.

    Il conto alla rovescia comincia da oggi. Vi aspettiamo!’

    Articoli Stampa: